ADOZIONE DI MISURE PREVENTIVE IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA NAZIONALE LEGATA ALLA DIFFUSIONE DEL COVID-19.
ORDINANZA NR. 12 DEL 10.03.2020
Prot. nr. 1624 del 10/03/2020
IL SINDACO
CONSIDERATO
- lo stato di emergenza sanitaria proclamato in data 31.01.2020 dal Consiglio dei Ministri;
- i consigli emanati dal Ministero della Salute attraverso apposito sito web cui si rimenda http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus attivando il seguente numero verde 1500 di emergenza di pubblica utilità cui chiamare per informazioni e/o segnalazioni;
- che la anche Regione Campania ha attivato un numero verde 800909699 di emergenza di pubblica utilità cui chiamare per informazioni e/o segnalazioni;
- che il Comune di Lauro ha dato la disponibilità dei seguenti numeri telefonici per qualsiasi tipo di informazione/segnalazione , Vigili Urbani 3389171881, Sindaco 3294234747
- che il Sindaco, in quanto rappresentante della comunità locale è responsabile in via prioritaria della tutela della salute di tutti gli abitanti e può adottare tutte le precauzioni possibili a tutela della salute e della incolumità dei cittadini;
RICHIAMATE
- le raccomandazioni emanate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità attraverso un apposito sito web cui si rinvia http://www.who.int;
- le circolari emanate dal Ministero della Salute e in particolare la n. 3190 del 03/02/2020;
- il protocollo operativo della Direzione Generale della Campania per la tutela della Salute n. 80153 del 06 febbraio 2020;
VISTI
- il Decreto Legge n. 6 del 23/02/2020 a firma del Presidente della Repubblica avente ad oggetto“Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
- il D.P.C.M. attuativo del Decreto Legge n. 6 del 23/02/2020;
- il D.P.C.M. del 04/03/2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”;
- il D.P.C.M. del 08/03/2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”;
- il D.P.C.M. del 09/03/2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale”;
- le Ordinanze della Regione Campania n. 1 del 24/02/2020, n. 4 del 26/02/2020, n. 7 del 06/03/2020 e n. 8 del 08/03/2020 in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
- l'Ordinanzea sindacale n. 10 del 09/03/2020 avente ad oggetto “Adozione di misure preventive in relazione all’emergenza nazionale legata alla diffusione del covid-19”;
RAVVISATA
- l’urgenza di dover intervenire al fine di prevenire, nell’interesse ed a tutela della salute pubblica, eventuali pericolosi fenomeni di allarmismo generale;
RITENUTO
- di dover disporre, in un’ottica di prevenzione, ogni necessaria iniziativa volta a tutelare la pubblica e privata incolumità, prevenendo le condizioni di diffusione del virus è pertanto necessario adottare misure precauzionali che consentano azioni utili alla riduzione del rischio da contagio, in particolare per quei luoghi in cui appare più probabile il contatto per maggiori concentrazioni numeriche di persone con il fine di restituire alla cittadinanza serenità e consapevolezza della reale situazione da affrontare;
VISTO
- l’art. 50 del D.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.. T.U.E.L. in qualità di Autorità Sanitaria Locale;
ORDINA
1. la chiusura di bar e attività di ristorazione dalle
18.00 alle
06.00 e la chiusura totale nelle giornate di sabato e domenica fino al
03/04/2020, fatto salvo per farmacie, parafarmacie, ed esercizi commerciali di generi di prima necessita. I gestori sono obbligati, negli orari di apertura, a far rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone.
2. Che gli esercizi commerciali diano disponibilità per la consegna a domicilio alle persone in autoisolamento fiduciario, agli anziani, ai disabili, alle persone malate ed allettate.
3. che le attività di ristorazione pur mantenendo l’esercizio chiuso al pubblico possono effettuare consegne a domicilio previa prenotazione telefonica
INFORMA
Che i cittadini sul territorio comunale che abbiano o ritengono di aver avuto “stretto contatto” e cioè essere stati a contatto e/o nello stesso ambiente chiuso con casi sospetti o confermati di COVID-19, oppure in caso di presenza di sintomi riconducibili ad infezione da coronavirus di seguire le seguenti indicazioni:
a) contattare il
118 per la prima procedura di triage telefonico, ove si potranno dare e ricevere le immediate indicazioni da seguire in relazione al caso concreto;
b) contattare il proprio medico di fiducia, oppure il pediatra di famiglia;
c) contattare il numero verde regionale
800.909.699, oppure il numero
1500 o in alternativa il
112;
d)
non recarsi ASSOLUTAMENTE presso il Pronto Soccorso o presso gli ambulatori medici;
e) restare a scopo precauzionale in isolamento fiduciario volontario e cioè evitare di lasciare la propria abitazione fino all’intervento del personale sanitario;
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il mancato rispetto delle misure di cui al presente atto è punito ai sensi dell’articolo 650 del codice penale come previsto dall’articolo 3, comma 4, del decreto- legge 23 febbraio 2020, n. 6;
INVITA
La cittadinanza tutta ad osservare scrupolosamente le seguenti norme, allo scopo di ridurre le possibilità di esposizione al contagio e limitare il raggio di trasmissione della suddetta patologia, ovvero:
1. Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi;
2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
3. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
4. Coprire bocca e naso se starnutisci o tossisci con il gomito flesso o con fazzoletti di carta usa e getta;
5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
6. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
7. Usare la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate.
LAURO 10.03.2020
Il Sindaco
Dott.Antonio Bossone
Per scaricare l'ordinanza cliccare sul file pdf allegato.